Autore testo e disegno: Giuseppe Maria Bagnuoli, Carlo Castrogiovanni
La muratura in pietra si può integrare con elementi in laterizio che possono essere impiegati in due modi (a parte la costruzione di angoli, spigoli, piattabande, anelli, che rappresenta il ruolo principale svolto, quello cioè di reagire nei punti più sollecitati grazie alla possibilità di costruire robuste parti strutturali dal comportamento omogeneo). I mattoni sono quindi utilizzati: - per chiudere i vuoti fra gli elementi di pietra o per appianare e rendere regolari i piani della muratura, essendo il laterizio più facile a tagliarsi nella misura voluta; - per la costruzione di ricorsi orizzontali, da interporre fra la muratura di pietrame, ad interasse variabile da 60 a 160 cm.
Nel primo caso si ha una certa economia nell'esecuzione del muro, ma nelle zone molto umide o soggette a venti carichi di vapore acqueo, le murature presentano poi tracce di umidità (essendo il mattone igroscopico), difficilmente eliminabili. Nel secondo caso si ottiene una struttura muraria molto più resistente, poiché la formazione dei ricorsi, che debbono essere estesi a tutto lo spessore del muro, obbliga a procedere per strati orizzontali di muratura, col vantaggio di avere un assestamento graduale ed uniforme della muratura stessa. Non è poi trascurabile l'innegabile valenza estetica di tale alternanza di materiali se lasciati faccia vista. I ricorsi di mattoni possono essere sostituiti da fasce di calcestruzzo di altezza non minore di 12 cm, debolmente armate, cioè con due o più ferri di piccolo diametro, circa 10 mm, a seconda dello spessore del muro.  Prescrizioni tecniche Muratura ordinaria mista di pietrame e mattoni o calcestruzzo semplice o c.a. composta con pietrame di cava grossolanamente lavorato, posto in opera in strati pressoché regolari, intercalata da fasce di conglomerato semplice o armato oppure da ricorsi orizzontali costituiti da almeno due filari in laterizio pieno, o calcestruzzo, posti ad interasse non superiore a m 1,6 ed estesi a tutta la lunghezza ed a tutto lo spessore del muro.  Bibliografia: G. K. Koenig, B. Furiozzi, F. Brunetti, Tecnologia delle costruzioni, Firenze 1989
|
|