A Colonia-Kalk, quartiere moderno situato a est del centro storico, è stata inaugurata una nuova stazione dei vigili del fuoco, un’innovativa struttura che centralizza tutte le attività dei pompieri professionisti della città.
Questo nuovo complesso rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza urbana, integrando al suo interno diverse funzioni precedentemente distribuite in varie sedi cittadine.

La nuova stazione è stata progettata per rispondere alle molteplici esigenze operative dei vigili del fuoco. Al suo interno trovano spazio una centrale operativa, un’autorimessa per i mezzi antincendio e di soccorso, una torre di avvistamento, uffici, aree per la formazione e la preparazione atletica, una mensa e un’area relax, spogliatoi, officine, magazzini, e centrali tecnologiche.
A completare la struttura, ampie aree esterne sono dedicate alle esercitazioni pratiche, offrendo spazi ottimali per l’addestramento e la prontezza operativa del personale.

Il progetto, realizzato dal team di Knoche Architekten, si distingue per un’immagine sobria e rigorosa, in linea con le necessità funzionali della stazione. L’uso di materiali dall’aspetto neutro conferisce all’edificio un aspetto solido e sicuro.
Le facciate sono caratterizzate da ampie superfici trasparenti, che permettono alla luce naturale di illuminare gli spazi interni, e da murature in calcestruzzo armato rivestite con una facciata ventilata in lamiera d’acciaio zincato. Questo rivestimento è scandito da elementi verticali che disegnano una griglia geometrica, accentuando la robustezza dell’edificio e trasmettendo una sensazione di sicurezza e protezione.

Uno degli elementi architettonici distintivi della nuova stazione sono i portoni dell’autorimessa, forniti dall’azienda Hörmann, che contribuiscono a definire l’estetica complessiva della struttura. La scelta è ricaduta sui portoni sezionali ALR F42 Thermo, altamente performanti in termini di isolamento termico e resistenza meccanica. Questi portoni rispondono alle stringenti esigenze dei vigili del fuoco: sono affidabili, veloci da aprire e chiudere, richiedono poca manutenzione e rispettano le normative sul risparmio energetico e sull’illuminazione naturale.
Esteticamente, i portoni ALR F42 Thermo si integrano armoniosamente con la facciata, grazie alla sezione maggiorata dei traversi orizzontali che bilanciano l’effetto ascensionale dei montanti verticali. I pannelli trasparenti posti alla base della facciata creano un basamento visivamente denso, ma leggero, offrendo una combinazione ideale di trasparenza e solidità.

La stazione dei vigili del fuoco di Colonia-Kalk include anche altri prodotti Hörmann: elementi fissi realizzati con profili in alluminio a taglio termico, porte laterali NT60 per il passaggio pedonale senza dover aprire i portoni principali, e porte scorrevoli antincendio progettate su misura.
Tutte le superfici trasparenti sono state realizzate in vetro plastico Duratec, un materiale resistente ai graffi e perfetto per ambienti ad alto traffico.
Scheda progetto
Ubicazione: Gummersbacher Straße, Colonia (Germania)
Committente: Vigili del Fuoco Professionisti della Città di Colonia
Architettura: Knoche Architekten
Strutture: IDK Kleinjohann
Fisica edile: Graner + Partner
Impianti: Bohne Ingenieure
Antincendio: Corall Ingenieure
Paesaggio: Club L 94
Superficie lorda: 11.715 m²
Volume lordo: 62.040 m³
Costo: 32 milioni di €
Completamento: 2019
Prodotti Hörmann: porte sezionali industriali ALR F42 Thermo, ALR F42 come elementi fissi, porte laterali NT60, porte scorrevoli antincendio