Il progetto dei nuovi uffici direzionali e operativi dell'Aler (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) sviluppato dallo Studio Castiglioni & Nardi architetti associati, comprende sportelli per il pubblico, una sala auditorium da 70 posti e uno spazio ristoro per il personale. L’area di ingresso, il salone del pubblico, l’auditorium e lo spazio ristoro sono funzionalmente autonomi e facilmente confinabili dagli uffici, con l’obiettivo di poter essere “affittati”, al di fuori degli orari lavorativi, per conferenze, piccoli convegni, feste o eventi. L’edificio preesistente (la ex sede del Genio Civile di Varese), pur risalendo al decennio successivo alla seconda guerra mondiale, si rifà ancora agli stilemi architettonici tipici del ventennio fascista. Nonostante l’evidente anacronismo architettonico, il progettisti hanno rispettato i connotati originari dell’edificio preesistente, nella consapevolezza che lo stesso ricopre un chiaro ruolo di riferimento nell’identità del brano di città che lo accoglie. Si è deciso di conservate le tre facciate rivolte agli spazi pubblici (est, nord e ovest), i materiali interni più pregiati (marmi e seminati alla veneziana), la scala principale e l’assetto distributivo originario. L’edificio è stato ampliato estendendone la sagoma nel cortile retrostante e sopraelevando di un piano il volume originario.
La semplicità compositiva originaria trova conferma anche nell’articolazione dei nuovi volumi. Le ampie vetrate rivolte a sud danno luce ai nuovi spazi mentre un sistema di elementi frangisole in cotto li preserva dai rischi di surriscaldamento. L’atrio centrale a doppia altezza, riservato al pubblico, così come il percorso di accesso sono rivestiti con il medesimo materiale delle facciate esterne (acciaio corten) con l’intento di configurare questi spazi interni come una sorta di piazza coniugata all’immagine pubblica esterna dell’edificio. La gronda metallica e traforata che delimita la sopraelevazione si integra formalmente ma non pregiudica il ruolo di coronamento che il cornicione originario conferisce all’edificio preesistente.
L’edificio si classifica in classe energetica A (risultato non indifferente stante che, per rispettare l’originario rivestimento in cotto, non è stato possibile utilizzare sistemi “a cappotto” su oltre la metà della superficie delle facciate). Il contenimento dei consumi energetici (sia invernali, sia estivi), è ottenuto grazie a serramenti di elevate caratteristiche, contro pareti isolanti nell’edificio esistente, tetti vegetali, frangisole in cotto, attenta gestione dei ponti termici anche per le parti strutturali in aggetto.
Il sedime del cortile retrostante è totalmente impegnato (tra l’edificio preesistente ed i confini di proprietà) da tre livelli di autorimessa interrata (circa 60 posti auto) serviti da due rampe indipendenti. I diaframmi, che proteggono i piani interrati dal terreno limoso e da estese e permanenti presenze di lenti di acqua, sono realizzati con sistema “vasca bianca” per la cui messa in opera è stato necessario realizzare paratie berlinesi e successive iniezioni di jet grouting. Il principale fronte pubblico (lato nord) è caratterizzato dalla preesistenza di un basso rilievo opera di Vittorio Tavernari e avente per tema la “costruzione edilizia”.