Testo di Andrea Lugli
La costruzione in ferro è uno degli ingressi del centro commerciale Joyland di Ancona dal parcheggio posto sul tetto. Essa, anche se molto più contenuta, prende spunto dalle grandi coperture sportive circolari delle costruzioni degli anni '50 -'60 di cemento armato e dalle tenso-strutture a forma circolare degli anni '70. A pianta ottagonale di 7 m di lato, è completamente realizzata in acciaio zincato e verniciato.
La sua struttura è costituita da 8 pilastri, di altezza 2.50 m, disposti sui vertici dell'ottagono, da 8 travi sagomate a forma triangolare, da due tamburi circolari e da l'orditura portante del tetto. I pilastri sono realizzati in HEA, così da utilizzare un profilo di facile reperibilità commerciale e che rispondesse correttamente alle sollecitazioni indotte dai carichi del vento o del sisma. Benché la copertura sia di tipo spingente i carichi trasmessi da essa al pilastro sono principalmente verticali. Infatti le forze orizzontali generate dalla inclinazione delle travi portanti sono assorbite come sforzo di trazione su un tamburo perimetrale ottagonale di collegamento fra i pilastri, realizzato in profili scatolari e posto all'estremità superiore delle colonne. Lo spazio interno che ha una luce libera di circa 15 m è coperto da un tetto ottagonale realizzato in pannelli tipo Coverib con finitura interna all'intradosso in alluminio e vetro.
Dalla sommità dei pilastri si dipartono, radialmente, le travi portanti, di lunghezza 6 m, che raggiungono i due tamburi circolari centrali, di cui il superiore ha diametro di 2.94 m e quello inferiore di diametro di 2.20 m. Tali tamburi circolari, la cui forma è enfatizzata dal colore rosso della vernice sotto il carico della neve (120 Kg/mq nella zona di Ancona), sono sottoposti completamente a compressione quello superiore e a trazione quello inferiore; inizialmente, data la felice forma per sopportare gli sforzi di trazione ma soprattutto di compressione, esse erano previste in un profilo circolare tubolare. Ma dato le difficoltà di produzione riscontrate nel piegare il tubolare per renderlo circolare, si è optato per due piatti circolari di 10 mm di spessore opportunamente collegati e controventati così da evitare fenomeni locali di instabilità . Su tali strutture circolari sono stati poi realizzati anche i collegamenti imbullonati necessari per connettersi con le travi principali portanti a forma triangolare. Quest'ultime, che poi sono gli elementi caratterizzanti del progetto, sono tagliate da lamiera di 10 mm di spessore con un sistema computerizzato e rinforzati e irrigiditi sui bordi esterni da piatti di 10 mm, saldati con saldatura a cordone d'angolo. Il progetto della trave deriva da considerazioni interamente funzionali e la forma degli elementi portanti obbedisce solo al tipo di sollecitazioni a cui sono sottoposti: la briglia inferiore reagisce ai soli carichi di trazione e quindi per tali carichi è sufficiente un profilo a T, mentre la briglia superiore costretta ad assorbire, oltre agli sforzi di compressione anche le sollecitazioni dovute al momento flettente indotto dai carichi della neve sul tetto, è stato necessario saldare superiormente sul piatto di 10 mm un profilo ad U. Il profilo ad U ha la triplice funzione di conferire alla briglia inferiore una certa rigidezza per eliminare i fenomeni di instabilità indotti dai carichi di compressione, di contrastare le forze flessionali e soprattutto di raccogliere le acque di prima pioggia provenienti dal tetto e convogliarle sui bordi della copertura. Il pluviale non si ferma in corrispondenza del tamburo superiore come la trave ma prosegue fino al centro dell'ottagono. Il tetto, compreso fra due travi successive, si rastrema verso il centro ed ha forma a capanna e il suo profilo viene seguito dalla struttura. Nel punto di collegamento con il pilastro la briglia inferiore e la briglia superiore della trave portante si fondono insieme, aumentando l'altezza della lamiera che consente di assorbire le forze di taglio provenienti dalla colonna.
|
|