Un progetto all’avanguardia, caratterizzato da altissimi standard qualitativi e sensibilità per la natura. L’architetto Enzo Eusebi ha firmato un progetto di oltre 7.000 metri quadri per la realizzazione del primo prosciuttificio ipogeo d’Italia. È situato nella zona industriale di Preci, nei pressi di Perugia, ai piedi di una collina della campagna umbra. L’opificio Salpi è stato costruito sulla base di un concept che reinterpreta in chiave contemporanea il layout della tipologia a blocchi, dove il piano terra dedicato a spazio produttivo si lega in modo armonioso alla superficie più ridotta del blocco direzionale, attraverso un sapiente utilizzo dei materiali. I volumi che ospitano il ciclo di lavorazione del prosciutto si trovano all’interno della struttura ipogea a C, coperta da un tetto verde che segue l’andamento naturale del pendio. Gli edifici direzionali sono collocati su pilotis all’interno dello spazio situato al centro della C.
Una vasca di raccolta delle acque meteoriche è stata posizionata nella corte centrale, aperta verso valle, mentre il fronte principale dell’opificio è caratterizzato formalmente e architettonicamente dalla presenza del blocco direzionale. Per l’edificio produttivo, le parti fuori terra hanno una funzione “moltiplicatrice” della natura: tramite l’utilizzo di finiture a specchio, infatti, lo spazio circostante sarà riflesso aumentando le dimensioni, in modo illusorio, del paesaggio naturale.
La sostenibilità del progetto, unita al benessere dei fruitori di tale struttura, è evidenziata negli asset di efficienza energetica e idrica, scelta dei materiali, gestione del sito di progetto, innovazione e qualità ambientale. L'adozione di pratiche sostenibili nella progettazione edilizia consente di conseguire benefici ambientali, economici e sociali con effetti positivi su tutti gli utenti dell'opificio, inclusi i proprietari e lavoratori. La regola che sottende tutto il progetto è la volontà di costruire un edificio che utilizzi tecniche costruttive che si associano al risparmio energetico e a forme di bioedilizia dalle quali scaturiscono le scelte formali. A tal proposito l’architetto Eusebi ha scelto di adottare la filosofia e gli standard costruttivi LEED, realizzando un progetto con criteri di sostenibilità ambientale in grado di minimizzare o eliminare del tutto gli impatti ambientali negativi, attraverso una scelta consapevole di pratiche progettuali, costruttive e di esercizio migliorative rispetto a quelle comunemente in uso.
Particolare accortezza è stata adottata nella scelta della copertura a verde dello stabile, più di 7000 metri quadri di impermeabilizzazione naturale, realizzata per consentire vantaggi energetici ed economici su più fronti: maggiore isolamento termico sia estivo che invernale, riduzione dei picchi di deflusso idrico, riduzione dell’inquinamento sonoro, mitigazione del microclima, fissaggio delle polveri sottili e risparmio sui costi di risanamento della copertura. Inoltre, il manto che riprodurrà in parte il profilo collinare, sarà piantumato con un agrumeto a maglia regolare che beneficerà del calore residuo proveniente dall'impianto produttivo.
Uno specifico sistema di gestione e stoccaggio delle acque meteoriche garantirà poi la riduzione della produzione di acque reflue e la richiesta di acque potabili. Infine, il nuovo opificio è dotato di 50 pannelli fotovoltaici e di 10 collettori solari per la produzione in sito di energie rinnovabili. Il connubio tra scelte progettuali e ricerca di canoni architettonici che uniscono il moderno al tradizionale unite a un forte orientamento alla sostenibilità hanno permesso di porre le basi per ottenere la Certificazione LEED.