©Fabio Di Carlo

Ventiquattro sistemi di schermatura solare firmati Resstende sono stati installati all’interno degli uffici del MUSE di Trento, avveniristico complesso museale che accorpa natura, scienze e tecnologia con l'obiettivo di analizzare più ampi temi etici e sociali. L'azienda con sede ad Agrate Brianza è stata chiamata per trovare una soluzione efficace al problema dell'abbagliamento all'interno degli uffici del MUSE, non completamente riparati dai frangisole applicati esternamente. Il Museo delle Scienze, progettato dallo studio d’architettura RPBW, è un’architettura dal grande impatto sulla società e sul territorio e Resstende è orgogliosa di essere entrata a farne parte. Il MUSE sorge nella ex area Michelin, spesso indicata come "Le Albere", che è stata oggetto di ampi progetti di riqualificazione in ottica green. Grande attenzione al tema della sostenibilità ambientale e all'impatto ecologico delle nuove strutture, quindi a una maggiore efficienza energetica degli edifici.

In questo contesto i prodotti Resstende sono ideali, grazie alle qualità intrinseche delle schermature solari che consentono il controllo dell'irraggiamento e il risparmio di energia per regolare la temperatura degli edifici. I prodotti Resstende concorrono, da quest'anno, anche al conferimento del punteggio LEED. L’intervento di installazione delle schermature solari si è svolto all’interno della parte dedicata agli uffici del Museo MUSE di Trento ed è di natura correttiva e migliorativa del comfort percettivo e ambientale secondo l'ottica del well-being nel mondo office. Gli ambienti oggetto di schermatura solare sono stati gli open space e gli uffici amministrativi, reparto comunicazione, presidenza e didattica.
La gestione ottimale degli scenari luminosi, attraverso l'installazione di un sistema di schermatura solare, è stata l'esigenza specifica esposta per questo progetto. Resstende ha installando 24 sistemi a rullo modello Boston 110 abbinato al sistema Traction Kit 55. Il sistema Traction kit è l’esclusivo dispositivo di trazione forzata ideato per attribuire un’efficace tensione al telo in applicazioni verticali e orizzontali. Capace di contrastare la potenza del vento con l’energia controllata dei pistoni a gas alloggiati nel fondale tondo, il sistema assicura maggior stabilità alla tenda montata anche in ambiente esterno. Con il trascorrere del tempo, il sistema Traction Kit si sta confermando un successo indiscusso, sia per gli aspetti tecnici che per gli aspetti estetici.

Il modello Boston rientra tra gli eleganti e innovativi sistemi Resstende che creano sinergie uniche tra il design esclusivo e le alte prestazioni tecniche. Questo prodotto è studiato appositamente per le applicazioni sulle facciate con un obiettivo preciso: la tenda deve diventare parte integrante dell’architettura dell’edificio. Il cassonetto CT110 è in alluminio estruso, tutti i sistemi sono motorizzati e montati su una struttura di travi lignee inclinate a 50° tramite piastre a disegno. Le schermature poste internamente all'edificio coprono diverse altezze: a partire dai 2 m degli uffici amministrativi, arrivando a coprire gli oltre 6 m dell’open space che si sviluppa sulla doppia altezza. In quest'ultimo caso le tende convergenti coprono, ognuna, 3 m di altezza. L’eleganza dell’acciaio si affianca al legno delle travi esistenti senza invadere lo spazio, ma adattandosi con raffinatezza.

Scheda progetto
Location: Trento, Italia
Progettazione: Renzo Piano Building Workshop
Cronologia: 2019
Fornitore: Tendastil snc
Fornitore tessile: Mermet sas
Sistema: 24 tende verticali modello Boston con cassonetto CT 110 e Traction kit 55, 8 sistemi con dimensioni L 173 x H 210 cm, 16 sistemi con dimensioni L 173 x H 300 cm circa
Tessuto: Sunscreen Satiné 5501 – cod. 32707 – color Perla