Il Potteries Museum & Art Gallery, situato nel cuore di Stoke-on-Trent, riflette la ricca eredità industriale di questa area inglese, nota come The Potteries. Oltre a ospitare una vasta collezione di oltre un milione di oggetti, tra cui 5.000 pezzi di ceramica di fama internazionale, il museo celebra ora un’importante espansione: la Spitfire Gallery. Inaugurata nel 2021, questa nuova sezione combina innovazione tecnologica, design architettonico e un forte legame con il territorio.

La Spitfire Gallery rende omaggio all’aereo da caccia Spitfire RW388, simbolo di eccellenza ingegneristica e design, e al suo progettista, Reginald Joseph Mitchell, originario di Stoke-on-Trent.

L’architetto Lisa Deering dello studio Glancy Nicholls Architects ha concepito un’estensione del museo che, con una facciata in gres porcellanato, onora l’identità industriale della città e si integra armoniosamente con il resto della struttura.

Spitfire Gallery

La facciata ventilata della Spitfire Gallery, estesa per 471 m², è rivestita con lastre in gres porcellanato Marte Botticino di Casalgrande Padana, scelte per la loro durabilità e versatilità estetica. Grazie alla precisione della tecnica a getto d’acqua, il nome del museo è stato inciso su otto lastre ceramiche, conferendo un ulteriore tocco distintivo all’architettura.

Questo progetto dimostra come i materiali ceramici possano essere protagonisti di soluzioni architettoniche innovative. Le grandi lastre di Casalgrande Padana offrono libertà progettuale, adattandosi a superfici verticali, inclinate o curve, e garantiscono protezione dagli agenti atmosferici, isolamento termo-acustico e riduzione dei consumi energetici.

Spitfire Gallery

Un aspetto cruciale del progetto è l’utilizzo della tecnologia Bios Self-Cleaning®, che conferisce alle superfici ceramiche proprietà autopulenti e di purificazione dell’aria. In presenza di luce solare, il rivestimento attiva una reazione fotocatalitica che decompone inquinanti organici e ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria urbana.

I vantaggi ambientali sono significativi: un rivestimento di 150 m² con Bios Self-Cleaning® ha la stessa capacità di purificazione dell’aria di un bosco grande quanto un campo da calcio, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale degli insediamenti urbani.

Spitfire Gallery

La Spitfire Gallery rappresenta non solo un ampliamento del Potteries Museum & Art Gallery, ma anche un punto di incontro tra passato e futuro. Con il suo rivestimento in gres porcellanato innovativo e sostenibile, il progetto sottolinea l’importanza di un’architettura responsabile che valorizza il contesto culturale e ambientale.

Questo intervento non è solo un omaggio alla storia di Stoke-on-Trent, ma anche un modello per l’uso di materiali ceramici avanzati nell’architettura contemporanea, dimostrando come design e tecnologia possano coniugarsi per creare un futuro più sostenibile.

Spitfire Gallery