L'antico Monastero delle Orsoline vanta 265 anni di storia. La sua costruzione iniziò nel lontano 1741 sotto la guida di 3 Orsoline e quattro anni dopo fu inaugurato come monastero, scuola, centro di formazione e collegio femminile. Per quasi tre secoli tanti giovani si sono affidati alle cure delle Orsoline che hanno garantito loro una buona educazione. Per questo è stato necessario adattare costantemente l'edificio alle crescenti esigenze di spazio.
Oggi il Monastero delle Orsoline gestisce una scuola media equiparata, un doposcuola per gli studenti della scuola media ed un collegio per le studentesse delle superiori.
Nel 2008 è iniziata un'importante ristrutturazione con l'ambizioso obiettivo di donare ad un palazzo sotto tutela monumentale spazi interni moderni in tempi molto brevi. L'architetto Rudolf Perktold e la direttrice del collegio, Johanna Brunner, hanno assistito passo per passo ai lavori gestendo ogni singola fase del progetto di ristrutturazione.
A Rubner Porte sono stati assegnati i lavori relativi alle porte, alle pareti divisorie e ai lucernari. In tutto sono state fornite e montate 45 porte, in gran parte con protezione acustica ed antincendio del tipo EI60 ed EI120. Tutte le porte, in legno di olmo, sono state realizzate "su misura" secondo le indicazioni di dettaglio dell'architetto adattandole ai muri spessi fino a 60 centimetri. Particolare l'installazione elettrica integrata nel telaio.
Grazie alla flessibilità della produzione moderna e alla capacità artigianale dei suoi collaboratori, Rubner Porte è riuscita a portare a termine questo lavoro impegnativo in un ambiente sotto tutela monumentale in modo puntuale e con la piena soddisfazione del committente.
scheda azienda
Nome: Rubner Türen Spa
Indirizzo: Zona Artigianale 10
Città: Chienes
Cap: 39030
Provincia: BZ
Regione: Trentino-Alto Adige
Telefono: 0474 563222
Fax: 0474 563100
e-mail: info@tueren.rubner.com