Il progetto
Il palazzo, sito nel sestiere di Dorsoduro a Venezia e progettato dall'architetto Alberto Torsello, è composto da due alloggi sovrapposti più corte e mostra nella sua configurazione spaziale il gusto e le caratteristiche dell'architettura minore di epoca duecentesca. Il progetto di restauro e riqualificazione funzionale si è concentrato in particolar modo sulla ridefinizione dell'impianto distributivo, affinché il nuovo organismo fosse in grado di assicurare una fruizione articolata ma agevole e contemporanea dell'abitazione.
L'intervento
I lavori di recupero si sono svolti a più livelli interconnessi fra loro: il restauro architettonico e artistico delle finiture di pregio e l'adattamento funzionale degli spazi con un ripensamento della scala come elemento di collegamento verticale a forte connotazione spaziale. L'importante contesto architettonico ha richiesto una particolare cura nella definizione delle finiture e dei complementi dell'architettura: le scelte si sono orientate sull'utilizzo contemporaneo delle tradizioni costruttive tipiche locali (uso della pietra, pavimento continuo, marmorini, utilizzo del metallo) nel rispetto dei criteri di massima compatibilità con l'esistente e innovazione costruttiva e impiantistica. Per i serramenti, in particolare, è stato scelto l'ottone brunito OT67 sistema OS2 che coniuga la snellezza dei profili con l'eleganza e la robustezza del materiale, oltre che alla corretta collocazione in uno scenario storico e ambientalmente particolare come quello della città lagunare. Il lavoro fa parte di un intervento da 300 mila euro.
Il prodotto
OS2 è stato studiato, concepito e realizzato da Secco Sistemi per soddisfare specifiche esigenze nate soprattutto dalla necessità di dotare edifici storici e monumentali di serramenti che fossero visibilmente assimilabili a quelli impiegati dalla metà del secolo XIX sin quasi alla metà del secolo passato (il classico ferro finestra). OS2 è in grado di fondere in un prodotto unico tali esigenze di integrazione architettonica e la necessità di rispondere alle normative vigenti nel campo del risparmio energetico, del comfort abitativo e della sostenibilità dei prodotti e dei processi utilizzati. OS2 è dotato di sezioni in vista di soli 46 mm per il nodo laterale e di 62 mm per il nodo centrale, il tutto realizzato con profili a taglio termico - integrati da una completa accessoristica di sistema - che permettono di realizzare una grande varietà di aperture. Ne risulta un serramento di design ad alto livello, conforme ai più alti requisiti prestazionali e di isolamento termico e certificato dai migliori laboratori europei.
scheda prodotto
Scarica il file:
Secco_OS2.pdf
scheda azienda
Nome: Secco Sistemi Spa
Indirizzo: Via Terraglio, 195
Città: Preganziol
Cap: 31022
Provincia: TV
Regione: Veneto
Telefono: 0422 497700
Fax: 0422 497705
e-mail: info@seccosistemi.it
Web: www.seccosistemi.it