La nuova serie C67K di AluK, destinata a sostituire la 67IW è in grado di raggiungere un valore Uf di 1,54 W/m2K. È proposta in tre configurazioni, a seconda delle necessità dei vari mercati e climi regionali: High con una trasmittanza Uf = 2,10 W/m2K; Top con una trasmittanza Uf = 1,64 W/m2K; Extra con un trasmittanz Uf = 1,54 W/m2

La serie C67K monta la nuova cava “K”. La cava delle ante rimane la stessa ma tutta la componentistica è state rivista. Sensibilmente modificata è la cava interna dei telai, ristretta per guadagnare spazio e inserire delle barrette maggiori speciali a doppio setto, in modo da evitare moti convettivi all’interno delle varie camere e ottimizzare le isoterme della sezione. Si è ottenuto così un netto miglioramento delle prestazioni termiche, riducendo al minimo la possibile formazione di condensa superficiale.

La ferramenta della serie C67K sarà ambidestra con totale simmetria nella due ante con un grande vantaggio dal punto di vista estetico e di gestione del magazzino. La soluzione anta ribalta, con cerniere frontali, usa una nuova tecnologia di inserimento aste e di fissaggio delle cerniere - regolabili su 3 dimensioni - assicurando una portata di 130 kg. Disponibili due tipologie di ferramenta con cerniere nascoste: una con una portata di 110 kg con apertura a 110°, l’altra con un’apertura a 180° e una portata di 100 kg. Sarà disponibile, inoltre, l’apertura ribalta/anta pensata principalmente per ospedali e scuole per un discorso di sicurezza: l’apertura ad anta è utilizzata solo nei casi pulizia o manutenzione delle ante. Ogni innovazione è stata progettata da un lato per offrire una più facile e veloce installazione, dall’altro per avere una maggiore economia del sistema anta pur mantenendo l’alta qualità del prodotto. Nel progettare la serie è stata dedicato grande attenzione all’aspetto produttivo, evitando la necessità di cambiare attrezzature: queste resteranno le stesse con l’aggiunta di un tranciante di piccole dimensioni, per realizzare i fori squadretta e cavallotti. Cambia anche la gamma fermavetri, da questo punto di vista è stato optato per un passo da 5 mm (e non più da 3,5 come in precedenza) in modo da ottimizzare la gamma. Si avrà così un totale di 8 fermavetri.
Scheda tecnica
Trasmittanza termica doppio vetro (Ug = 1,0 W/m2K, Psi = 0,05 W/mK): Uw = 1,3 W/m2K;
Trasmittanza termica triplo vetro (Ug = 0,5 W/m2K, Psi = 0,05 W/mK): Uw = 0,9 W/m2K;
Permeabilità all’aria: Classe 4;
Tenuta all’acqua: Classe E1500;
Resistenza al carico di vento: Classe C5;
Antieffrazione: Classe RC2.