Sistema di costruzione integrante

Con il sistema di costruzione integrante parecchi elementi costruttivi composti ogni volta dal medesimo materiale vengono combinati con un elemento strutturale quasi omogeneo. Lo scopo è di unire i vantaggi del sistema di costruzione differenziale, cioè una realizzazione facile di elementi strutturali complessi tramite la combinazione di più parti realizzabile in modo semplice, con i vantaggi del sistema di costruzione integrale sfruttando così il flusso di forze omogenee all'interno dell'elemento strutturale globale.

Le tecniche di assemblaggio più conosciute relative ala sistema di costruzione integrante sono:
Incollatura
Saldatura

Incollatura
Con l'incollatura il collegamento di due elementi strutturali avviene tramite una combinazione di adesioni e coesione su un collante per lo più organico. I collegamenti incollati offrono, oltre ai classici procedimenti come ad esempio la saldatura, alcuni vantaggi:
assemblaggio di materiali differenti
Contatto del materiale del piano pieno le cui superficie di trasferimento delle forze è influenzabile
Poichè non è richiesto nessun trattamento termico preliminare, non si sviluppa nessun cambiamento della struttura del materiale.
Superfici dei giunti spesse
Aderenza molto elevata, tenuta e isolamento elettrico del collegamento. Quindi non esiste nessun rischio di corrosione a causa dei residui centrali di flusso e saldatura oppure dei processi elettrichimici.

Gli svantaggi sono:
La resistenza termica appena presente rispetto all'acciaio. Con temperature di circa 100°C la resistenza diminuisce notevolmente, con temperature > 250°C non c'è più stabilità
A volte i collanti sono instabili per la presenza di determinati prodotti chimici o di umidità
A volte compare una modificazione causata dall'invecchiamento che comunque è legata a una perdita di umidità
L'elevata resistenza e il collegamento sicuramente duraturo nel tempo sono solo raggiungibili con un trattamento preliminare adeguato delle superfici di assemblaggio, ad esempio tramite sgrassaggio, decapaggio ecc.
Molto sensibili alla forze sfoglianti

I collegamenti con incollatura presuppongono un lavoro molto scrupoloso in condizioni ambientali controllate. Questo lavoro può essere difficilmente realizzato in cantiere, si preferisce sviluppare i collegamenti in condizioni industriali e con possibilità di essere manovrati. L'incollatura, accanto alla saldatura e all'avvitamento, fa parte dei più importanti collegamenti per l'assemblaggio all'interno della produzione industriale.
In caso di asportazione non provocano danni.

Nelle costruzioni incollate, soprattutto con dosaggi elevati di collante, dopo lo smontaggio, è presente un materiale a die componenti.
Nelle costruzioni in acciaio l'incollatura degli elementi strutturali portanti viene utilizzata soltanto in pochi singoli casi i quanto i collanti oggi a disposizione non possiedono in presenza di temperature elevate, come in caso di incendio, alcuna resistenza sufficiente a breve e lunga durata.

Saldatura
Oggi la saldatura, accanto all'avvitamento, può essere definita come il collegamento standard utilizzato per le costruzioni in acciaio. Rappresenta la tecnica di collegamento ideale per produrre in officina o in cantiere gli elementi strutturali secondo il sistema di costruzione integrante, anche senza concentraizoni di tensione, e con dimensioni a scelta. Gli elementi strutturali saldati devono essere considerati molto validi anch eper ciò che riguarda il loro comportamento in caso di riciclaggio. L'elemento strutturale a un materiale che nasce dalla saldaturaè facilmente divisibile e può essere nuovamente fuso.
Con la saldatura gli acciai uguali possono essere collegati in modo tale da essere fusi uno con l'altro nella zona della posizione di saldatura dopo una liquefazione o uan deformazione plastica.

I procedimenti di saldatura a disposizione possono essere classifiacati in base a criteri molto differenti. La classificazione più adatta per l'edilizia distingue:
Saldatura per fusione
Colata Fluida limitata localmente senza utilizzo di forza, con o senza aggiunte saldanti. La maggior parte dei procedimenti utilizza  l'arco come sorgente di energia. Inoltre ci sono gas portatori din calore, resistenze elettriche  e raggi laser o elettrici.
Saladatura a pressione
Con l'utilizzo di forza, con o senza aggiutne saldanti, il riscaldamento limitato localmente facilità la fusione del metallo.
Alla saldatura a pressione appartengono quei procedimenti secondo i queli il collegamento è possibile o tramite movimento (ad esempio saldatura ad attrito) oppure tramite il riscaldamento sulle superfici di contatto.

Saldatura ad arco sommerso

Saldatura ad arco sommerso

Particolare di un impianto di saldatura ad arco sommerso

Particolare di un impianto di saldatura ad arco sommerso