La soluzione costruttiva in latero-cemento, da sempre la più diffusa, continua ad offrire i maggiori vantaggi in termini economici e costruttivi con dispositivi che mirano a facilitare la messa in opera e a semplificare le operazioni di cantiere. Quindi, il solaio Velapan, un prodotto marca Vela, rappresenta un evoluzione della prefabbricazione per il comparto del latero-cemento perché fonde la tecnologia applicata alla prefabbricazione in calcestruzzo con le tradizioni costruttive normalmente affidate a produttori semi-artigianali comportando innovativamente il vantaggio della sicurezza per la messa in opera senza rischio di sfondellamento degli elementi in cotto.
Il Velapan è un solaio composto da una base in laterizio realizzata con fondelli larghi 40 cm. / cad. In questo modo si possono realizzare elementi prefabbricati di larghezza 40 / 80 / 120 cm. Qualora con l'accostamento di questi moduli non fosse coperta l'intera campitura del solaio, i terminali verranno coperti con travetti tralicciati. Come risulta visibile dalle sezioni, esistono due tipologie base: una realizzata con tre, ed una con quattro tralicci su modulo 120. Per i moduli ridotti sono previsti due tralicci da 80 cm. ed un traliccio per il fondello singolo da 40 cm. Le due configurazioni rispondono a criteri di progetto relativamente alle fasi di movimentazione e messa in opera, ovvero i prefabbricati di una certa lunghezza e/o peso proprio dovranno essere irrobustiti con un traliccio in più rispetto ai solai ordinari.
Le soluzioni tecniche in linea con le normative vigenti e, il più possibile, vicine alle abitudini costruttive consolidate, inquadrano il solaio Velapan nelle tipologie di solaio definite come semi-prefabbricate, cioè che garantiscono le prestazioni di progetto successivamente al getto del calcestruzzo di completamento, realizzato in cantiere. Nella configurazione tipo, è un solaio alleggerito con elementi in polistirolo e larghezza dei pani variabile. E' possibile alleggerire anche con interposti in cotto, ma in questo caso la larghezza dei blocchi è fissa. L'intradosso di aspetto omogeneo, tutto in cotto e, dunque, facilmente intonacabile comporta una grande flessibilità d'uso, la capacità di adattamento a qualsiasi forma geometrica dando poi la leggerezza e manovrabilità dei manufatti in cantiere per ottenere una buona rigidezza strutturale.
I solai Velapan rappresentano una evoluzione della prefabbricazione per il comparto del latero-cemento perché fondono la tecnologia applicata alla prefabbricazione in calcestruzzo (predalle) con le tradizioni costruttive normalmente affidate a produttori semi-artigianali. Per validare le ipotesi di progetto e produzione alla base dell'idea Velapan.
I punti di forza del Velapan possono essere sintetizzati dai seguenti aspetti
- Prestazioni statiche e flessibilità progettuale identiche al solaio a predalle
- Intradosso in cotto, quindi intonacabile
- Massima sicurezza in fase di posa in opera
- Massima sicurezza in fase di getto
- Ampio campo di impiego per quanto attiene agli edifici residenziali e terziario
scheda azienda
Nome: Gruppo Vela Spa
Indirizzo: Via Provinciale 28
Città: Corte Franca
Cap: 25040
Provincia: BS
Regione: Lombardia
Telefono: 030 9860223
Fax: 030 984264
e-mail: info@velaspa.it
Web: www.gruppovela.com
catalogo
Scarica il file:
Gruppo Vela1.pdf
catalogo
Scarica il file:
Gruppo Vela 2.pdf