Il rame, materia prima che in architettura riflette aspetti legati al passato e al futuro, all'artigianalità e all'innovazione, alla tecnologia e all'arte, alla tradizione e all'avanguardia, è il leit-motiv del concorso TECU®Architecture Award, promosso da KME, marchio produttore di elementi architettonici proprio di questo materiale.
Una competizione studiata dall'azienda per aprire nuovi canali di interazione con i progettisti contemporanei e per promuovere approcci inediti all'architettura, spingendo un utilizzo originale del rame nel mondo contemporaneo delle costruzioni.
La giuria - i progettisti Carlo Baumschlager, Gudrun & Johannes Berschneider, Fabio Capanni - valuterà i lavori inviati sulla base di criteri quali l'idea architettonica, la sua realizzabilità, l'innovazione delle modalità costruttive, la funzionalità e l'uso creativo dei materiali. Due le categorie previste, Constructed Buildings e Project Award for Students, con alcuni riconoscimenti ulteriori per progetti di abitazioni unifamiliari e realizzazioni compiute con i prodotti TECU®.
Gli edifici devono tutti essere completati nell'arco di tempo dal 2007 al 2010, fatto salvo per gli studenti, chiamati a sottoporre solamente dei concept.
Il montepremi totale ammonta a 16.000 euro e il termine di presentazione dei progetti è il 27 ottobre 2010, mentre la cerimonia di premiazione si terrà nel febbraio 2011.
KME Germany AG & Co. KG
Nome: TECU®Architecture Award 2010
Indirizzo: Klosterstrasse 29
Città: Osnabrück
Cap: 49074
Regione: Germania
Telefono: +49 (0)541 3212000
e-mail: info-tecu@kme.com
Web: www.kme.com/award/
scheda azienda
Nome: Kme Italy Spa
Indirizzo: Via Corradino d'Ascanio, 4
Città: Milano
Cap: 20142
Provincia: MI
Regione: Lombardia
Telefono: 02 89388205/306/210
Fax: 02 89388478
e-mail: tecu-solarsystem@kme.com