Il complesso progettato dagli architetti danesi Lundgaard & Tranberg ospita circa 400 studenti e rappresenta un punto di riferimento nel panorama internazionale. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie a una donazione del Nordea Denmark Fund con lo scopo di dar vita a un edificio all'avanguardia con una chiara e visionaria idea architettonica. La residenza per studenti è situata in prossimità del polo universitario di Copenaghen, nella zona settentrionale di Orestad, quartiere di recente sviluppo caratterizzato dalla presenza di canali d'acqua e da una rigida urbanizzazione, dominata in gran parte da strutture di vetro e acciaio di forma squadrata. La semplicità dell'impianto planimetrico circolare della residenza per studenti rappresenta una risposta alle esigenze del contesto urbano, offrendo un'immagine forte in un'area di nuova edificazione. La dimensione dinamica e l'espressione scultorea del progetto si realizzano nel contrasto tra la forma dell'edificio e la semplicità dei singoli componenti. Il principio ispiratore del progetto, basato sull'intento di mettere in relazione la dimensione collettiva con quella individuale, prende vita attraverso la forma circolare, il simbolo dell'uguaglianza e della comunità, contrastata però da volumi aggettanti che riflettono l'individualità di ogni residente.
Il volume cilindrico si sviluppa attorno a una corte. Le residenze sono collocate sul lato esterno, con vista sul paesaggio circostante, mentre gli spazi comuni si affacciano sull'interno. La profondità delle residenze varia, in un gioco alternato di aggetti e arretramenti che conferiscono alla superficie esterna dell'edificio un aspetto scultoreo. L'identità di ciascun appartamento viene esaltata nella propria unicità, mentre la potenziale monumentalità urbana della forma cilindrica risulta neutralizzata. Il complesso si sviluppa su sette piani fuori terra e un piano interrato. Si accede alla corte interna grazie a cinque passaggi coperti che suddividono il complesso in altrettante sezioni e contengono gli elementi di distribuzione verticale; a ogni piano ciascun segmento comprende dodici stanze (undici singole e una doppia) organizzate intorno a uno spazio collettivo, a una cucina e a terrazze esterne. Le camere hanno tutte profondità differenti. Al piano terreno sono distribuite le aree comuni: laboratori, sale computer, bar, sale studio, sale musica, lavanderia e deposito delle biciclette.
Altro spazio collettivo con molteplici funzioni è la corte interna, cuore del volume cilindrico. Il cortile è costituito da pochi elementi. Nella parte centrale troviamo un'area verde dominata da salici bianchi ravvicinati, delimitata da una panca curva alta 80 cm di calcestruzzo fibrorinforzato con il piano della seduta di legno. Tra l'edificio e la panchina sono state posate, con direzione radiale, lastre di calcestruzzo intarsiate con listelli di legno che conferiscono alla zona un vivace carattere articolato. Per conferire all'edificio un'ulteriore inconfondibile identità e un intenso legame con il proprio intorno, oltre alla particolare composizione della forma, è stato scelto di rivestire la facciata curva con pannelli di Tombak, una particolare lega di rame e ottone estremamente duttile e malleabile. La struttura, una combinazione di calcestruzzo gettato in opera, elementi prefabbricati e funi di acciaio pretensionate, rimane a vista in tutto l'edificio e i nodi, i materiali e i colori sono stati definiti con attenzione. Le superfici di calcestruzzo a vista composte con ordine geometrico e i rivestimenti di compensato donano agli ambienti un aspetto semplice e rigoroso. I pannelli di compensato che rivestono senza soluzione di continuità le pareti del corridoio sono decorati motivi grafici dagli artisti Aggebo & Henriksen.
scheda progetto
luogo: Copenhagen, Denmark
cliente: Fondazione Tietgenkollegiet
progetto architettonico: Lundgaard & Tranberg Architects
progetto paesaggistico: Marianne Levinsen, Henrik Jorgensen
progetto ingegneristico: Cowi
partner: Nicolai Richter-Friis
collaboratori: Thomas Rahbaek, Robert Janson, Mian Tarp Lund, Sofie Peschart, Gitte Lorenzen, Birgitte de Neergaard, Henrik Christensen
impresa di costruzione: Niras, Allerod
fornitori: Jens M. Lindhe
tempi di realizzazione: 2003-2006
superficie costruita mq: 26.515
scheda studio
Studio: Lundgaard & Tranberg Arkitekter A/S
Indirizzo: Pilestræde 10, 3 sal
Città: Copenhagen, Denmark
Telefono: 0045 33910717
Fax: 0045 33910716
e-mail: job@ltarkitekter.dk
www: www.ltarkitekter.dk