L'intervento di recupero effettuato dallo studio Binocle in collaborazione con l'Atelier LC ha previsto la trasformazione di un edificio milanese di epoca industriale per ottenere uno spazio per uffici. Nella periferia sud di Milano, in via Zumbini, due corpi di fabbrica si affacciano su una corte interna: il più grande (Blocco A) è il risultato della trasformazione di un edificio industriale degli anni '30, mentre il più piccolo (Blocco B) è un nuovo edificio costruito su pilotis in seguito alla demolizione di alcuni manufatti accessori. Il complesso ospita diversi uffici pensati per poter accogliere professionisti in cerca di un contratto di locazione. Il Blocco A conserva molto della propria conformazione originale, nella quale ogni piano si presentava come un unico grande ambiente a pianta libera. La valutazione della sicurezza effettuata sulle strutture esistenti, ha imposto un intervento di adeguamento dei solai costituiti da travi principali in c.a. da 12 m di luce e poste a un interasse di 4,45 m e travetti secondari in legno su cui era stato posato un semplice assito. Determinato l'incremento di carico conseguente al cambio di destinazione d'uso, l'ipotesi progettuale meno onerosa ha previsto l'inserimento di profili metallici in grado di dimezzare la luce degli elementi lignei. A tale scopo sono stati creati dei bilancini che sostengono le travi rompitratta costituite da profili tipo IPEA, ovvero IPE alleggerite.
Attraverso la quasi totale demolizione della fascia che ospitava alcuni piccoli locali di servizio, uno dei due lati lunghi dell'edificio è stato liberato permettendo ai nuovi ambienti di beneficiare di una doppia esposizione. Per garantire a tutti gli uffici un accesso indipendente, ma soprattutto per definire uno spazio che non fosse solo di passaggio ma di sosta e interazione tra i nuovi occupanti e i rispettivi visitatori, nella corte interna è stato realizzato un nuovo ballatoio. Costituito da montanti in profili tubolari 250x100x5 collegati con elementi di piano 200x100x4 e vincolato all'esistente, sostiene anche la nuova scala; leggermente staccata dal ballatoio, è sorretta da mensole saldate ai montanti alle diverse quote; due cosciali in profili pressopiegati a C 400x100x5, consentono il fissaggio in spessore delle pedate e dei pianerottoli realizzati con pannelli grigliati; i parapetti alternano telai con reti e lamiere forate. La facciata verso il cortile presenta un sistema di cornici e reti a semplice torsione che oltre ad essere un elemento di protezione, è stato pensato come supporto per la crescita e lo sviluppo di verde rampicante. L'acciaio è il materiale principe dell'intervento: è stato impiegato nelle sue diverse forme e anche il cappotto termico del fabbricato esistente è stato realizzato con pannelli sandwich.
All'ultimo piano, nuove travi reticolari che richiamano la celebre Polonceau-Traeger ad un contrafisso, sono state private dei due elementi diagonali interni. La forma pentagonale particolare e un'altezza al colmo più che sufficiente, hanno consentito di ricavare piacevoli ambienti all'estradosso dei correnti inferiori tesi. Progettate in modo tale da sostenere sia la copertura che i nuovi soppalchi e le relative scale di collegamento, sono state realizzate esclusivamente con l'impiego di profili tubolari a sezione rettangolare e giunti flangiati. Il piano di calpestio è costituito da lamiere grecate su cui poggiano pannelli osb e a cui è stato incollato il parquet industriale in rovere. La copertura è tamponata con pannelli metallici microforati coibentati con lana minerale, relativa sovrastruttura di isolamento termico e manto in lamiera preverniciata di alluminio.
Il Blocco B, collocato sul lato opposto del cortile di fronte al Blocco A, ospita 2 unità dotate di un soppalco. Per consentire la realizzazione di posti auto in superficie, e per garantire una maggiore illuminazione agli ambienti interni, l'edificio è stato sopraelevato su pilastri metallici; l'accessibilità è garantita da scale e ballatoi esterni collocati tra l'edificio ed il muro perimetrale di confine. La facciata principale è caratterizzata da aperture a doppia altezza posizionate in modo apparentemente casuale all'interno di una maglia regolare definita dalla modularità dei pannelli sandwich. Sul lato opposto, nonostante l'edificio sia collocato a ridosso di un muro cieco, ciascuno dei due uffici presenta serramenti che si affacciano sui ballatoi d'ingresso; tale scelta, unita all'introduzione di quattro lucernari posti in copertura, garantisce ambienti luminosi e dal soddisfacente riscontro d'aria. La struttura metallica è costituita principalmente da profili tipo IPE e HEA ad eccezione degli elementi in vista per cui sono state scelti tubolari a sezione rettangolare.
In generale i progettisti hanno privilegiato l'impiego della tecnologia stratificata a secco: soluzioni economiche e materiali leggeri hanno consentito un montaggio rapido garantendo standard efficienti. Solaio, pareti perimetrali e copertura sono costituiti da pannelli sandwich, prodotti industriali che oltre a garantire buone capacità portanti offrono le prestazioni termiche proprie del materiale con cui sono fabbricati; le partizioni e le contropareti perimetrali sono in gesso rivestito e i controsoffitti modulari e ispezionabili.
A fianco dell'organizzazione dello spazio, l'utilizzo dei materiali ha assunto un significato determinante per lo sviluppo e per l'esito del progetto. La natura profondamente diversa dei due edifici che convivono nel progetto, ha suggerito un utilizzo omogeneo piuttosto che distinto. Il vecchio e il nuovo sono infatti parte della stessa famiglia e proprio per questo presentano soluzioni costruttive molto simili che dichiarano esplicitamente ciò che è stato aggiunto rispetto a quanto era già presente. Così facendo l'esistente non viene negato, o cancellato, ma al contrario enfatizzato e sottolineato, riconquistando la dignità che merita nello spirito di un progetto di riuso.
scheda progetto
luogo: Milano, via Zumbini
cliente: Immobiliare del Nord spa
progetto architettonico: Binocle / Lorenzo Bini - Consulenza architettonica di Gennaro Postiglione - Collaboratori: Claudia Brunelli, Valentina Cocco, Michela Fancello
progetto ingegneristico: Atelier LC / Marco Clozza
impresa di costruzione: Cometal spa (costruttore metallico)