Il progetto, realizzato da TIXA Studio Associato di Ingegneria e Architettura e ubicato a Thiene in provincia di Vicenza, propone la rivisitazione e la ridefinizione dell'utilizzo di un edificio industriale preesistente, il quale originariamente ospitava sia l'area di produzione ed esposizione che l'abitazione del custode, tutto all'interno di una singola proprietà. L'obiettivo principale è quello di valorizzare e ottimizzare lo spazio esistente, trasformando la struttura in un luogo multifunzionale e contemporaneo.

La progettazione è orientata al benessere delle persone che vivono e lavorano all'interno dell'edificio. L'attenzione alla relazione tra gli spazi interni ed esterni riflette la consapevolezza dell'importanza di un ambiente integrato e armonioso.
L'abbondanza di luce naturale negli uffici è pensata per migliorare il comfort visivo e influire positivamente sul benessere psicologico degli occupanti. La progettazione delle finestre e delle aperture si basa sul concetto di illuminazione equilibrata, per contribuire a creare ambienti di lavoro piacevoli e salutari evitando effetti di luce invadente o fastidiosa, e per ridurre la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.

La scelta di materiali neutri non solo conferisce all'edificio un'estetica moderna e senza tempo, ma favorisce la percezione di un ambiente sereno ed equilibrato. Materiali di alta qualità e design attento possono migliorare la qualità percettiva degli spazi, e così anche il benessere degli occupanti. L'inclusione di vegetazione interna è un elemento chiave per mantenere la buona qualità dell'aria interna e la salubrità degli ambienti. Le piante svolgono anche un ruolo nel controllo termico e acustico degli spazi interni, per questo l’ambiente di lavoro risulta più confortevole e sostenibile.
In sintesi, l'approccio del progetto si basa su una serie di scelte mirate per promuovere il benessere fisico e psicologico delle persone, garantendo al contempo un ambiente funzionale, sostenibile ed esteticamente gradevole.

Tyrolit srl è uno dei principali produttori mondiali di utensili abrasivi con legante per molatura, troncatura, foratura e ravvivatura, nonché fornitore di macchine per l'industria edile. Nel progetto sono state utilizzate finestre VELUX per tetti piani con vetro bassoemissivo, dotate di tende parasole. Questo modello di finestre elettrico è alimentato da un motore che permette la gestione tramite telecomando o app.
