©courtesy of Ferretticasa

Nel cuore di Treviglio, in provincia di Bergamo, nasce un nuovo simbolo dell’abitare contemporaneo. Il progetto City in Treviglio, firmato da Ferretticasa, si distingue non solo per lo sviluppo verticale su otto livelli, ma anche per l’impiego di soluzioni tecnologiche avanzate come i monoblocchi Presystem, che hanno giocato un ruolo fondamentale nell’assicurare elevate performance in termini di isolamento termico e acustico, contribuendo così a un nuovo concetto di comfort abitativo.

Un intervento che non solo cambia il volto della città, ma fissa nuovi standard in termini di sostenibilità, innovazione e qualità del vivere. Inserito in un ampio piano di rigenerazione urbana da 16.000 mq, City in Treviglio punta a offrire molto più che residenze: un quartiere vivo, funzionale, ricco di servizi e con un’identità architettonica forte e riconoscibile. La verticalità dell’edificio, in netta contrapposizione con il tessuto urbano orizzontale circostante, garantisce una vista privilegiata su tutta la città.

monoblocchi Presytem
©courtesy of Ferretticasa

Tra i punti di forza del progetto, spicca il raggiungimento della classe energetica A4, la più alta in termini di efficienza. Un risultato reso possibile grazie all’adozione di tecnologie all’avanguardia e alla cura dell’involucro edilizio, realizzato in calcestruzzo cellulare autoclavato Ytong. Fondamentale è stata anche la gestione dei fori finestra, spesso punto critico per la tenuta termica e acustica di un edificio.

©courtesy of Ferretticasa

Elemento chiave per l’efficienza energetica e il comfort interno sono stati i monoblocchi Presystem di Alpac, installati nei 427 fori finestra dell’edificio. Questi sistemi prefabbricati, progettati su misura, evitano le dispersioni termiche e riducono l’inquinamento acustico, contribuendo in modo decisivo alla qualità abitativa degli spazi interni.

I monoblocchi Presystem si sono rivelati una soluzione altamente efficiente anche in fase di cantiere: la prefabbricazione ha permesso di semplificare le operazioni di posa, riducendo i margini di errore, i tempi di installazione e i costi complessivi. Nel caso specifico, sono stati impiegati in una versione speciale certificata, sviluppata congiuntamente ad Alpac e al produttore dell’involucro, per rispondere alle esigenze tecniche del progetto.

monoblocchi Presytem
©courtesy of Ferretticasa

La versione tecnica scelta per City in Treviglio ha previsto l’integrazione con la controparete interna mediante fissaggi dedicati, realizzati con spacchi a coda di rondine e zanche dimensionate su misura, applicate con specifica colla per calcestruzzo cellulare. Una soluzione che ha garantito stabilità strutturale al serramento, mantenendo elevati standard prestazionali

monoblocchi Presytem
©courtesy of Ferretticasa

Il risultato è un intervento che unisce design contemporaneo, tecnologia costruttiva e attenzione alla sostenibilità, restituendo alla città non solo un edificio, ma un vero e proprio simbolo del vivere urbano evoluto. Il rispetto della cronoprogrammazione e l’efficacia dei sistemi adottati, come i monoblocchi Presystem, testimoniano come l’integrazione progettuale possa generare valore, in termini sia economici che ambientali.

monoblocchi Presytem
©courtesy of Ferretticasa

Scheda progetto
Intervento: Complesso abitativo City
Luogo: Treviglio, Bergamo
Proprietà: Ferretticasa
Monoblocchi: Alpac, monoblocco Presystem per avvolgibile