Villa Amonita: sono direttamente gli architetti dello studio OOOOX a raccontare la genesi del progetto di Lanzarote: "l'incarico (e il nostro desiderio) era quello di trovare e poi ristrutturare una delle case di Lanzarote rispettando i colori “nazionali” dell'isola, ovvero il bianco e il verde. Su quest'isola delle Canarie esistono norme molto severe per quanto riguarda l'altezza degli edifici, la loro densità e, soprattutto, il loro colore. Proprio per questo l'intera isola appare molto armoniosa: solo architettura bianca inserita in un paesaggio nero lavico e verde sotto forma di palme. Questa combinazione è diventata il motivo centrale di tutti gli interni del progetto".
L'autore del progetto originale è il locale DISEÑO Lanzarote e lo studio OOOOX ha affrontato il progetto per Villa Amonita con l'obiettivo di creare più camere da letto. In origine, la villa serviva infatti solo alla coppia e tutti gli spazi erano molto ampi, quasi sproporzionati. Allo stesso tempo, gli architetti si sono contenuti negli interventi, dando priorità a operazioni semplici, per ragioni di cautela. "Abbiamo reso più arioso il bagno con vetrate di grande formato e una vista sul giardino. Abbiamo ridotto lo spazio abitativo e unito il soggiorno alla cucina e alla sala da pranzo. Al piano superiore si trovano uno studio di yoga e un solarium sul tetto con doccia esterna. Abbiamo collegato lo spazio abitativo interno con la terrazza esterna, dove abbiamo realizzato un lungo tavolo da pranzo e posti a sedere con una pergola vicino al muro di lava", raccontano. In quest'ultima parte è stata creata anche una cucina con un barbecue all'aperto. La terrazza abitabile, in dettaglio, confina con il giardino e con la piscina.
Il processo di recupero per villa Amonita ha previsto la sostituzione di tutte le superfici originali dei pavimenti e delle pareti; la rimozione delle superfici inadeguate, come i pavimenti in legno, che non sono adatti all'ecosistema dell'isola. "Abbiamo sostituito le piastrelle con pavimenti in cemento bianco e vernice bianca. Nel bagno abbiamo piastrelle verdi sulle pareti. Abbiamo utilizzato pietre laviche locali come accenti, come supporto per il bancone in bagno o come parete visiva sulla terrazza. Su entrambe le terrazze abbiamo costruito di recente dei divisori in blocchi di cemento contro il vento, che fungono anche da barriera ottica per i bagni", specificano dallo studio.
Poiché il clima dell'isola è quasi costante durante tutto l'anno, il sistema di riscaldamento ha previsto solo la presenza di un camino nel soggiorno. Il raffreddamento non è necessario per la maggior parte dell'anno e la casa è ventilata naturalmente; solo per le temperature estreme, che sono eccezionali sull'isola, le camere da letto sono dotate di aria condizionata. Il riscaldamento dell'acqua è assicurato da un impianto solare sul tetto della casa.
Tutti i materiali da costruzione sono inoltre di produzione locale e la maggior parte dei mobili, soprattutto quelli di grandi dimensioni, sono stati acquistati direttamente sull'isola.
Scheda progetto
Studio: OOOOX
Author: Radka Valová
Year: 2023
Completion: 2024
Built area: 300 m²
Plot size: 2000 m²
Photos: Romana Ella Plaček