Tra i fenomeni più consistenti all'interno delle nostre città e dei centri urbani - senza distinzione di sorta tra grandi e piccoli - si può trovare il fenomeno del cossiddetto "vuoto urbano", spazi abbandonati alla loro triste sorte, inutilizzati e senza un valore architettonico che possa renderli parte integrante del resto del tessuto urbano. Luoghi dimenticati dalla poca - a volte assente - volontà di riutilizzare tutti gli spazi cittadini e donare loro una dignità che ne caratterizzi un ruolo a livello architettonico. Molto spesso sono vuoti che , se ben sfruttati, possono donare un nuovo volto e nuove potenzialità ad una parte della città, come nel caso del progetto dello studio fondaRIUS: uno spazio inutilizzato e fatiscente nel pieno centro storico di San Gregorio Magno, che è stato completamente rimodernato e che ha assunto un ruolo di importante collegamento tra la parte alta e quella bassa del centro storico. Il progetto ha richiesto un attento studio dei materiali per far fronte alle esigenze di budget ridotto del committente. Abbracciando i concetti di stare in un luogo e punto di arrivo di una percorso, i progettisti hanno saputo rendere concreto il concetto "ikeiano" pur non perdendo la qualità architettonica: una zona di sosta sia per i pedoni che per le automobili - un numero limitato - che si collega all'area alta del centro cittadino, attraverso una semplicissima scalinata in cemento armato, illuminata a LED. Lo stesso concetto è stato poi ripreso per la costruzione delle sedute, che si presentano come semplici blocchi a forma di parallelepipedo accompagnati dall'utilizzo di brevi momenti di verde. La pavimentazione dello spazio pubblico, forse riprendendo la possibilità di collegarsi con il resto della pavimentazione del centro, è costituita dall'uso di semplice asfalto, interrotta puntualmente dalla semplice vernice bianca per manti stradali che comunemente vediamo tutti i giorni. La trasparente semplicità dell'intervento assume un ruolo di grande importanza, riuscendo ad unire due aree urbane altrimenti separate e senza continuità spaziale.
scheda progetto
Luogo: San Gregorio Magno, Salerno
Committente: Comune di San Gregorio Magno, Salerno
Progettista: fondaRIUS (Federico Calabrese, Alessandra Faraone)
Impresa di costruzione: EDIL Gregoriona
Superficie costruita mq: 400
scheda studio
Studio: fondaRIUS
Indirizzo: via nicolardi 57
Città: Napoli (Italy)
Telefono: +39 0817434777
Fax: +39 0817434777
e-mail: afaraone@fondarius.com; fcalabrese@fondarius.com; mtomas@fondarius.com
www: www.fondarius.com
biografia e cv fondaRIUS
Scarica il file:
fondaRIUS_bio_cv.pdf