Da gennaio 2018 Wienerberger è socio sostenitore di ISI, l’Associazione di Ingegneria Sismica Italiana che punta a promuovere, riconoscere e divulgare studi e ricerche per lo sviluppo di tecnologie antisismiche sempre più innovative e performanti.

L’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico di tutta Europa, un Paese in cui oltre il 70% degli edifici si trova in zone ad alto pericolo e proprio per questo la messa in sicurezza del patrimonio esistente e la costruzione di nuovi immobili nel pieno rispetto dei requisiti antisismici è quanto mai fondamentale. Costruire a regola d’arte utilizzando soluzioni efficaci e materiali di alta qualità è uno dei principi cardine di Wienerberger, il più grande produttore mondiale di laterizi, la cui azione di ricerca è da sempre orientata verso lo sviluppo di soluzioni dalle elevate prestazioni, sia dal punto di vista della resistenza meccanica, sia per quanto riguarda durabilità ed efficienza energetica. Il lavoro di ricerca e sviluppo portato avanti da Wienerberger negli anni ha consentito di introdurre sul mercato innovative soluzioni in laterizio per progettare edifici dalle elevate prestazioni energetiche, nella massima sicurezza sismica.

Soluzioni sempre più efficaci per garantire la massima sicurezza anche in zone a elevata sismicità, come i laterizi Wienerberger, le cui gamme Porotherm BIO PLAN per muratura portante ordinaria e Porotherm BIO M.A. Evolution per muratura armata rispondono ai requisiti normativi più attuali e stringenti. La famiglia di laterizi rettificati Porotherm BIO PLAN è caratterizzata da un sistema a giunti orizzontali di appena 1 mm e incastri verticali che consentono, da un lato, di eliminare i ponti termici favorendo l’isolamento termico e, dall’altro, assicurando eccellenti performance di resistenza meccanica. Oltre alla qualità del prodotto, massima attenzione viene posta alla sostenibilità ambientale: Certificazione ISO 140001 da un lato, etichette ambientali di tipo II (UNI EN ISO 14021) dall’altro, per assecondare le richieste dei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi) e sottolineare la tracciabilità delle materie prime utilizzate.

Un’attenzione alla sostenibilità confermata ulteriormente anche da un’altra nuova collaborazione di Wienerberger, quella con ActiveHouse, associazione internazionale di cui l’azienda è diventata partner da gennaio 2018. ActiveHouse propone un approccio progettuale basato su un protocollo al cui centro vi sono i tre principi cardine di energia, comfort interno e ambiente: una realizzazione certificata ActiveHouse contribuisce infatti a bilanciare l’energia di un edificio, crea un clima abitativo confortevole e ha un impatto positivo sull’ambiente circostante. Soluzioni costruttive, quelle firmate Wienerberger, nel segno di una nuova edilizia, sicura e sostenibile, come testimonia l’inserimento dei blocchi Porotherm BIO PLAN 45 T - 0,09 e Porotherm BIO M.A. Evolution nella nuova libreria digitale di Legambiente, MaINN. Una guida di materiali innovativi e sostenibili pensata per i protagonisti del mondo dell’edilizia ma anche per i privati e le famiglie che così possono orientarsi verso una scelta consapevole. Uno strumento nato per diffondere maggiori conoscenze in tema di sostenibilità ambientale in un settore fino a ieri considerato tra quelli con il più alto impatto ambientale e consumo di materiali e suolo, che oggi può invece rappresentare un tassello fondamentale dell’economia circolare.