Al via la terza edizione del Wood Architecture Prize, premio promosso dalla fiera Klimahouse di Bolzano e dedicato all'edilizia in legno. Obiettivo del concorso è sostenere il legno come strumento fondamentale per il futuro dell'architettura e l'iniziativa si inserisce all'interno della fiera di riferimento nel settore del risanamento e dell'efficienza energetica, in calendario dal 29 gennaio al primo febbraio 2025.
"Potranno partecipare al Wood Architecture Prize nuove edificazioni, riqualificazioni e/o ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali e opere di differente connotazione funzionale - pubbliche o private, con spazi di uso individuale o collettivo - la cui realizzazione sia stata completata sul territorio nazionale a partire dall’anno 2021", dichiarano dalla fiera.
L'iniziativa, promossa anche con il patrocinio e il contributo scientifico del Politecnico di Tornino, dello IUAV - Istituto Universitario di Architettura di Venezia, e in collaborazione con PEFC Italia - associazione senza fini di lucro che promuove la gestione forestale sostenibile, si rivolge ad architetti, ingegneri civili, ambientali e paesaggisti, committenti pubblici e privati, startup, PA, imprese e ricercatori che presentano pratiche virtuose nell'uso di tecnologie all'avanguardia.

La giuria nazionale è composta da sette membri ed è presieduta da Manuel Benedikter - Benedikter Architekt; fanno parte del gruppo di lavoro il professore Paolo Simeone, Politecnico di Torino, il professore Guido Callegari - Politecnico di Torino, l'architetto Mauro Frate - MFA architetti, l'architetta Sandy Attia – MoDusArchitects, l'architetta Marta Baretti - Arbau Studio, e Luca Gibello - Il Giornale dell’Architettura.

I vincitori delle opere verranno annunciati in occasione di Klimahouse 2025 e potranno partecipare, in qualità di speaker, alle seguenti manifestazioni: “Waiting for Wood Architecture Prize 2026” e ReBuild Expo Congress di Madrid, dal 23 al 25 aprile 2025. I progetti avranno, inoltre, visibilità in occasione di altri eventi organizzati o partecipati da Fiera Bolzano, sinergici al mondo del legno sia a livello nazionale che all’estero, oltre che a livello mediatico.

Le candidature al Wood Architecture Prize 2025 saranno aperte dal 9 settembre al 18 novembre 2024.