L’edificio di Zara.com, firmato dallo studio Batlleiroig Arquitectura, aggiunge 63.184 m² al complesso Inditex di Arteixo attraverso l'inserimento di un nuovo volume che segue uno stile sobrio, caratterizzato dalla verticalità. La configurazione degli spazi di lavoro garantisce la flessibilità necessaria all’azienda, grazie ad altezze libere che migliorano la qualità ambientale e creano ampie aree per il relax, inondate di luce naturale. Si tratta di un edificio altamente efficiente, certificato per la sostenibilità con il livello LEED Platinum.
L’ampliamento di Inditex segue la strategia di crescita recente del complesso, basata su volumi indipendenti che integrano spazi all’aperto pensati per i dipendenti, arricchiti dalla presenza di una florida vegetazione. Questo approccio non solo favorisce la creazione di ambienti più salubri, ma migliora anche l’illuminazione naturale e la ventilazione degli edifici esistenti.

La connessione con il nuovo edificio avviene tramite una passerella che completa un ampio asse di collegamento interno, consentendo un accesso intuitivo e facilmente fruibile agli utenti, in linea con la logica delle fasi precedenti del progetto.
Il nuovo complesso Zara.com si sviluppa dunque su cinque piani, per una geometria di 90×90 metri, organizzati in due grandi spazi di lavoro a doppia altezza, affiancati da aree di supporto e servizi, posizionate lateralmente e al centro della struttura. Questa configurazione garantisce la flessibilità necessaria per adattarsi alle esigenze aziendali, presenti e future.
Il sistema di facciata è costituito da ampi moduli in vetro ad alta efficienza di 4,8 metri di altezza, che garantiscono un’illuminazione ottimale degli ambienti interni. Inoltre, i pilastri strutturali sono collocati tra i moduli, evitando la presenza di elementi di sostegno vicino alla facciata e aumentando la percezione dello spazio e della luce naturale. L’integrazione della massa dei pilastri nell’involucro esterno migliora l’isolamento termico dell’edificio e ne riduce la domanda energetica.

Il rivestimento della facciata e della copertura in colori chiari limita l’assorbimento di calore, riducendo l’aumento della temperatura ambientale dovuto al riscaldamento dell’edificio, un effetto noto come “cool islanda”. La ripetizione dei moduli vetrati dona all’edificio un’immagine esterna sobria ed elegante, enfatizzandone la verticalità. La scelta del bianco contribuisce a creare profondità, contrasto e luminosità. L’efficienza energetica è ulteriormente garantita da una serie di soluzioni tecniche avanzate, tra cui un sistema di gestione centralizzato, illuminazione a LED a basso consumo, un sistema di climatizzazione a basso consumo energetico, oltre a un sistema altamente efficiente di gestione dei rifiuti.
Inoltre, l’edificio riutilizza l’acqua piovana raccolta dal tetto, raggiungendo un bilancio idrico pari a zero. L’uso di materiali riciclati e industrializzati, come il sistema strutturale prefabbricato, contribuisce alla riduzione dell’impronta di carbonio e ha permesso di ottenere la certificazione di sostenibilità LEED Platinum.
Per migliorare la connessione interna, i cinque piani sono collegati da ampie scale, promuovendo la mobilità sostenibile all’interno dell’edificio. La scala principale si sviluppa all’interno di un grande atrio verticale di 32 metri di altezza, inondato di luce naturale. La progettazione di scale confortevoli e ben illuminate, posizionate in spazi visibili, incentiva il loro utilizzo, favorendo il benessere delle persone e riducendo la dipendenza dagli ascensori, con conseguente risparmio energetico.
Le altezze interne libere, che in alcuni piani raggiungono i 6 metri, consentono una minore densità di persone per metro cubo. Questo, unito ai sistemi di ricambio d’aria che filtrano particelle nocive, garantisce una qualità dell’aria interna elevata in un ambiente a bassa densità.

Tutti gli spazi esterni sono stati riqualificati per essere fruibili e vivibili dagli utenti, contribuendo alla decongestione e creando ambienti alternativi per incontri, socializzazione e momenti di pausa. Ogni piano dispone inoltre di ampie caffetterie e aree di riposo con grandi finestre panoramiche.
Un nuovo parco con 350 alberi e una vasta area verde di 23.000 m² migliora la qualità dell’aria e favorisce l’infiltrazione dell’acqua piovana nel terreno, compensando una parte significativa dell’impronta di CO2 derivante dalla costruzione del nuovo edificio. Questa grande area verde contribuisce inoltre alla qualità dell’aria e offre spazi all’aperto per attività sportive.
È stato inoltre realizzato un parcheggio per 638 veicoli, con un nuovo accesso da Avenida de Arteixo, per ridurre il traffico nelle ore di punta. Una pergola di 6.000 m² con pannelli fotovoltaici copre il parcheggio e offre ombreggiatura mentre produce energia elettrica.
Infine, per migliorare la connessione con il contesto urbano e la popolazione locale, verrà realizzata una nuova pista ciclabile che collegherà il complesso con la pista ciclabile esistente lungo il fiume Arteixo, permettendo di raggiungere le aree naturali della costa atlantica.

Scheda progetto
Client: Zara, Inditex
Authors: Batlleiroig Arquitectura. Enric Batlle Durany, Joan Roig i Duran, Albert Gil Margalef – Architect
Team: Beatriz Barral Santos, Mariano Aguado de Sas, Paula Ortiz Arias, María Méndez Gago, Claudia Márquez Sala – Architect / Diana Calicó Soler, Victoria Ramos Mantiñán, Marc Torrella Mayol – Building engineer / Dolors Feu – Agricultural engineer and landscape architect
Collaborators: Keyplan – Engineering, DAIE – Structural engineering, Enplano – LEED Certification, Galaicontrol – QA, SGS – Commissioning management
Builder: Goa Invest
Area: 63.184 m2
Start and completion date: 2019 - 2021
Location: Arteixo, A Coruña
Photo credits: Luis Díaz Díaz
Video credits: Luis Díaz Díaz – Iván Torres Hernández
Vimeo link: https://vimeo.com/667802038